03. Input programma
Il programma può leggere matrici in 3 diversi modi:
- Input utente da tastiera
- File .txt
- Matrice generata
Input utente
Il programma chiederà all'utente di inserire il numero di nodi e, successivamente, i dati della matrice riga per riga.
Per indicare un costo infinito, inserire il valore -1
File .txt
Creare nella stessa cartella del file eseguibile del programma un file con nome input.txt
Il file dovrà contenere i dati della matrice in questo formato:
5
0 8 -1 5 17
8 0 -1 2 4
-1 -1 0 -1 15
5 2 -1 0 3
17 4 15 3 0
Spiegazione della struttura:
- La prima riga contiene il numero di nodi
- Le righe successive contengono i dati della matrice, separati da uno spazio
- Per indicare un costo infinito, inserire il valore
-1
- La matrice deve avere uguali righe e colonne
- Non lasciare spazi sopra o sotto. Il programma potrebbe generare errore!
- Per evitare loop o blocchi improvvisi del programma, assicurati che la matrice contenga un grafo connesso
Matrice Generata
Il programma può in autonomia generare una matrice per testarne il funzionamento.
L'utente dovrà solo specificare un numero di nodi (input intero positivo)
Ecco un esempio di matrice generata:

Risoluzione di problemi
Passi di risoluzione per problemi comuni:
- Se il programma viene terminato usando la combinazione di tasti
CTRL + C
potrebbe restituire un erroreNoSuchElementException
. Riavvia il programma e assicurati di inviare un input valido! - Se il programma non riesce a trovare il file di input, assicurati che si trovi nella stessa cartella e abbia come nome
input.txt
, controllando anche la sua estensione. - Se il numero di nodi non viene rilevato, assicurati che sia il primo numero nella prima riga del file, senza lasciare spazi. Viene allegato al download anche un esempio di file di input. Rimuovi prima eventuali commenti e poi importa la matrice.